La società MetaMachine, gestore della rete p2p eDonkey, pagherà a RIAA (Recording Industry Association of America) ben 30 milioni di dollari a titolo di risarcimento danni per lo scambio illegale di files musicali tramite il ben noto client eDonkey. La società ha già sospeso la distribuzione dei client finora utilizzati. Nella Home Page del sito […]
Autore: UNCLA
S.I.A.E. e Gruppo Mediaset (attraverso la controllata RTI spa) hanno rinnovato la scorsa settimana la convenzione che regola per cinque anni l’uso della musica in tutta la programmazione televisiva. Il Gruppo Mediaset riconoscerà alla S.I.A.E., che rappresenta gli autori e gli editori, circa 50 milioni di euro l’anno, per un totale previsionale di 250 milioni […]
Sappiamo valorizzare e prima ancora tutelare la nostra creatività? Quali politiche occorrono per sostenere l’internazionalizzazione del settore? Risponderà a questi quesiti Il valore dei contenuti: patrimonio culturale, diritti, internazionalizzazione, il focus della terza sessione degli Stati generali dell’editoria 2006, le Assise del mondo del libro organizzate dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e in programma il 21 […]
Ieri il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo con alcune dichiarazioni di nostri politici in merito allo scaricamento illegale di musica da Internet. In particolare le dichiarazioni dell’ex ministro Roberto Maroni hanno lasciato a bocca aperta. “Scarico illegalmente musica da Internet” ha infatti confessato Maroni a Vanity Fair, “mi autodenuncio, così il caso finisce […]
Un’importante operazione di lotta all’evasione fiscale e al lavoro nero è stata compiuta dall’Agenzia delle Entrate Ufficio di Salerno di concerto con la S.I.A.E. (Società Italiana degli Autori ed Editori). Nel mirino del fisco i locali più rinomati della “movida” salernitana da Vietri sul mare a Pontecagnano: l’intervento preceduto da una intensa attività investigativa, è […]
“Nel settore della multimedialità (Internet, telefonia, suonerie), la S.I.A.E., nel 2005, è stata la prima società d’autori europea per incassi con 10.486 milioni di euro, il doppio circa della tedesca Gema, più del doppio della francese Sacem e della spagnola Sgae”. Con queste parole il direttore generale della S.I.A.E., Angelo Della Valle ha sottolineato, nel […]
Il 7 settembre scorso Bertelsmann ha dichiarato di aver concluso il contratto definitivo per la vendita di BMG Music a Vivendi, al prezzo di 1,63 bilioni di dollari. Si tratta della più importante operazione finanziaria degli ultimi 19 anni. BMG Music Publishing è la terza più grande casa editrice musicale del mondo e gestisce un […]
“La più grossa fortuna che possa capitare agli autori” – così ha definito l’avvento delle nuove tecnologie il Presidente della S.I.A.E. Giorgio Assumma, lo scorso 7 settembre al convegno “Diritto d’autore e nuove tecnologie: rischi e opportunità”, organizzato dalla S.I.A.E. e le “Giornate degli Autori” e moderato dal giornalista Ernesto Assante. “Più canali ci sono […]
“Pugni chiusi”, una delle canzoni più celebri degli anni sessanta, era stata depositata alla S.I.A.E. nel lontano 1967 da Ricky Gianco. Nel corso di uno speciale realizzato dal Tg2 lo scorso mese di febbraio, Dall’Aglio aveva mostrato un documento autografo del 1967 in cui Gianco gli riconosceva la paternità del brano. IL presidente della S.I.A.E. […]
Il DL122 è stato assegnato alla Commissione Cultura della Camera in data 31 luglio 2006. Si tratta del primo disegno di legge nella storia del Parlamento che mette in primo piano una serie di interventi in favore della discografia. Il testo è disponibile nel sito della Camera.