“Vorrei che il nostro Paese divenisse una sorta di paradiso fiscale per i talenti che vi nascono”. Con queste parole ha presentato la Fiera della Piccola e media editoria, Giovanna Melandri, ministro per le politiche giovanili stamattina all’EUR. Con l’occasione ha annunciato una misura contenuta nella Finanziaria che permetterà ai giovani sotto ai 35 anni […]
Autore: UNCLA
Entrerà in vigore a partire dal marzo 2007 la nuova aliquota che equipara il cd agli altri prodotti culturali per il paese del Nord Europa, grazie all’entrata in vigore di un programma di sostegno pubblico all’industria discografica locale che include anche la creazione di un ufficio di esportazione musicale finanziato da capitali privati e dai […]
Il sistema musicale italiano nel 2005 ha fatturato 3,1 miliardi di euro, con una crescita del 3,6% rispetto ai 2,99 miliardi del 2004. Il mercato italiano nel suo complesso è dunque sostanzialmente stabile, in linea con la tendenza dei principali mercati mondiali. Si notano invece variazioni nei diversi segmenti. Mentre la discografia cala del 4,9%, […]
Nel corso dell’Assemblea generale di tutti gli associati alla SIAE, riunita ieri mattina a Roma, l’avvocato Giorgio Assumma Presidente della SIAE ha dichiarato che una gran parte di autorevoli autori ed editori italiani gli hanno comunicato di voler lasciare la S.I.A.E. per affidare a società straniere la gestione dei loro diritti economici e quindi la […]
A seguito delle elezioni del 14 novembre 2006, fanno parte del nuovo Consiglio Direttivo dell’U.N.C.L.A. Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori i seguenti autori, compositori e interpreti: Bagutti Franco, Bobbio Giovanni, Cassano Pierangelo, Castellari Corrado, Del Sarto Eugenio, Facchinetti Camillo detto Roby, Facchinetti Francesco, Ferrero Lorenzo, Guariso Silvano, Leoni Ezio, Mantovani Angelo, Mescoli Gino, Pareti Renato, […]
Gli autori italiani, tutti, sono sul piede di guerra contro il Ministro dell’Economia Padoa Schioppa. E non tanto per la finanziaria, quanto per le pretese di reperire 20 milioni di euro dai loro diritti d’autore e mettere così in crisi la S.I.A.E. In una lettera inviata ieri al rappresentante del Dicastero per l’Economia, le Associazioni […]
Faenza – In occasione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti 2006, che avrà luogo dal 25 al 26 novembre presso la Fiera di Faenza, Note Legali Legali, Associazione italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della musica, presenterà al pubblico l’apertura della propria attività sociale. La conferenza stampa, che avrà luogo domenica 26 […]
Nel primo semestre del 2006 gli italiani hanno speso 1.057 milioni di euro per andare al cinema, a teatro, a ballare, ai concerti e agli altri generi di spettacolo. Complessivamente “la spesa al botteghino”, e cioè le somme pagate per l’acquisto di biglietti ed abbonamenti nei diversi settori dello spettacolo, indica un aumento del 6,50% […]
Anche per la 41a edizione, la S.I.A.E., unitamente ad A.F.I., AUDIOCOOP, F.I.M.I., I.M.A.I.E., P.M.I. e S.C.F. sarà presente al Midem di Cannes (21-25 gennaio 2007) con lo stand “Italia In Musica”. Tutti gli editori e gli autori di opere musicali iscritti alla S.I.A.E. sono invitati a partecipare. Per le relative informazioni ed istruzioni, contattare l’Ufficio […]
Al Teatro dell’Opera del Casino’ di Sanremo si tiene dal 30 novembre al 4 dicembre 2006 la 4a edizione del Premio Sanremo International Nouvelles Chansons et Musique rivolto ai compositori del mondo di “Nuova musica – Nuovi motivi”. CATEGORIE: MUSICA DA CAMERA – MUSICA LEGGERA – MUSICAL Prodotto e realizzato da: SANREMO NOUVELLES CHANSONS ET […]